L'altra poesia | la poesia incontra la musica

a cura di SBLU_spazioalbello & I mille volti


L'altra poesia |  la poesia incontra la musica

CONDIVIDI


// I Mille Volti // Daniela Balocco / Luca Blanco / Clarissa Boccabella / Fiorenza Bonfili / Armanda Forner / Silvia Gambarelli / Fabio Gibillini / Corrado Montalto / Alessandra Prat // Corale Polifonica Sforzesca // Nevia Gregorovich
 
Tiziana Sutti

Il 15 marzo alle ore 17.30 ha luogo l’incontro multidisciplinare "L’altra poesia". Arte, musica e poesia si incontrano in una serata speciale dedicata al tema del Pane.
L’evento vede la partecipazione delle persone del gruppo di poesia/prosa "I Mille Volti", fondato da Maria Teresa Mosconi, le voci della Corale Polifonica Sforzesca dirette dal Maestro Fabio Moretti e la proiezione video delle immagini fotografiche del gruppo coordinate da Nevia Gregorovich.

Obiettivo del progetto pluriennale "Non di solo pane" è avviare momenti di confronto della creatività, dando voce non solo agli artisti professionisti ma anche a persone diversamente abili. Se diamo credito alla definizione di Henri Poincarè, "creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili", questo evento si contraddistingue per le forti caratteristiche di aggregazione e partecipazione socio-culturale.

Tutti i lavori presentati sono frutto di un percorso inedito sul tema del Pane, che ha portato i "I Mille Volti" a lavorare sulle proprie capacità espressive, comunicative, accompagnando il pubblico a superare le barriere mentali riguardanti il disagio. Dai loro testi emergono emozioni, sentimenti, pensieri e il desiderio di ritrovarsi, di crescere e uscire dalla marginalità per raccontare di sè.

La lettura delle poesie sarà accompagnata dalla musica della Corale Polifonica Sforzesca, che darà vita al concerto "La Musica è il Cibo dell'Anima", nel quale interpreterà brani Gospels di repertorio, selezionati per l'occasione. La musica è considerata una delle più grandi gioie della vita, descrive, racconta, entusiasma, produce vibrazioni, trasmette sensazioni e forti emozioni, è indispensabile per uno sviluppo armonioso dell’essere umano, ma, soprattutto, accompagna la crescita spirituale. Il desiderio di conoscenza viene alimentato da quest’Arte che esprime i più alti sentimenti attraverso il Linguaggio dei Suoni. La Musica è Cibo dell’Anima, è Nutrimento da offrire e da condividere con l’intera Umanità.

L’incontro sarà accompagnato dalla proiezione di una serie di immagini scattate dal gruppo “I Mille Volti” e dalla fotografa Nevia Gregorovich. L'artista ha rielaborato le immagini ottenendo un'opera emozionante sull'intimità della vita quotidiana.

Non di solo pane è un progetto pluriennale, concepito in occasione di EXPO 2015, di cui ha il patrocinio, che si propone, attraverso la ricerca artistica, di stimolare l'opinione pubblica sui temi dell'alimentazione, del consumo e degli stili di vita. 180 artisti, tra pittori, scultori, videomaker, fotografi, designer, italiani e stranieri riuniti intorno ad un unico soggetto semplice ed accessibile: il pane. Un'indagine sul nutrimento del corpo e dello spirito, sulla trasformazione della materia, sullo sfruttamento delle risorse naturali, sul consumismo e sulla distribuzione della ricchezza nel mondo.

Ha al suo attivo due mostre concluse: TERRA, ARIA,ACQUA, FUOCO - alchimia del pane (22 ottobre- 9 novembre 2013, Spazio Orso16, Milano) e RITO COSTUME, PARADOSSO - il cammino del pane (26 novembre 2013 - 26 gennaio 2014, Spazio Oberdan, Milano) e due eventi collaterali conclusi: il concerto "PANIS NOSTER - fantasia sinfonica per piano solo" (14 gennaio 2014, Sala Alda Merini, Spazio Oberdan) e la proiezione del film di Beppe Arena "PERCHE' IL FUOCO NON MUORE - La vita agra di Tina Modotti" (20 gennaio 2014, Sala Alda Merini, Spazio Oberdan). Molti altri gli eventi in programma per il 2014 e il 2015.

SBLU_spazioalbello è un’Associazione Culturale senza fini di lucro, fondata e diretta da Susanna Vallebona, che si propone di promuovere la creatività in tutti i suoi aspetti con il desiderio di divulgare la produzione di chi, anche se estraneo al mercato dell’arte, è impegnato nella ricerca di armonie visive nella contemporaneità, con la speranza di contribuire alla diffusione di quell’attività artistica che spesso rimane nella sfera del privato. Pittori, scultori, giovani emergenti e meno giovani, ma anche grafici, designer e fotografi che affiancano alla loro attività professionale un percorso di ricerca personale. Avviato nel 2007 ha al proprio attivo più di 50 mostre.

Info: SBLU_spazioalbello Tel. 02/ 48.000.291 spazioalbello@esseblu.it, nondisolopane@sblu.it

Lettura di poesie de “I Mille Volti”.
Slide show di fotografie di Nevia Gregorovich e delle persone del gruppo.

Programma musicale:
César Frank Panis Angelicus
Coro femminile, soprano solista e pianoforte

Missa Luba, arrangiamento di Guido Haazen (1969)
Sanctus
Coro misto e percussioni
Agnus Dei
Coro misto, basso solista e percussioni

Arrangiamento di Umberto Sanavio Give me that old time religion
Coro misto

Jay Althouse Nightingale
Coro misto e pianoforte

Jay Althouse Swingin' the night away
Coro misto e pianoforte

Christopher Norton In the bag
Coro misto e pianoforte

George David Weisse e Bob Thiele, arrangiamento di Mark. A. Brymer 
What a wonderful World
Coro misto e pianoforte

Edwin R. Hawkins, arrangiamento di Teena Chinn Oh, Happy Day
Coro misto e pianoforte

Arrangiamento di Kirby Shaw When the Saints go marchin’ in
Coro misto e pianoforte

Pianoforte: Elia Tagliavia
Percussioni: Fabio Moretti
Dirige: Fabio Moretti

Il gruppo d’arte I Mille Volti comprende numerose persone liberamente collegate in un percorso artistico di poesia e prosa, finalizzato a una crescita socio-culturale. Nato nel 1994 è confluito poi nell’Associazione “Orizzonti oltre l’handicap”, oggi denominata “VIS” (Volontari per la Inclusione Sociale), che ha contribuito a elevare la loro cultura, riconoscendo a chi vive situazioni di disagio doni e doti speciali nascoste ai più. Questo gruppo attua riunioni quindicinali di laboratorio e incontri pubblici, in cui confluiscono, accanto alla responsabile Maria Teresa Mosconi, alcuni operatori culturali, come Livia Corona, scrittrice e fotografa, Argene Madeddu, artista e cantante e “Il Gruppo I Poeti dell’Ariete”di Gabriele Cavagna.

La Corale Polifonica Sforzesca nasce a Milano nel 1984 sotto la guida di Umberto Balestrini.
Nel settembre 1993 la direzione del coro viene assunta da Fabio Moretti, con il quale affronta il repertorio corale-orchestrale barocco e classico e la letteratura liederistica corale a cappella del Romanticismo tedesco. Dal settembre 2000 ad oggi canta Gospel, spiritual, jazz, swing e canto popolare sudamericano. Il 24 dicembre 2005 nella Messa di Natale celebrata da Don Mazzi presso il Teatro Smeraldo di Milano ha eseguito la Missa Luba per coro e strumenti a percussione arrangiata da Guido Haazen con il Gruppo Gospel americano “Women of God” di Knaugui Higgins. La Corale Polifonica Sforzesca è iscritta all’USCI (Unione delle Società Corali Italiane), delegazione di Milano dal 1998 ed è composta da circa 30 elementi.

Nevia Gregorovich pianista, pittrice d’origine istriana e milanese d’adozione, diplomata al Conservatorio di Milano, si dedica con continuità alla ricerca artistica esponendo in Italia e all’estero. Sue opere figurano in pinacoteche, musei, collezioni pubbliche e private, italiane e estere. Vive e opera tra Milano, Trieste, Barcellona. Alterna l'uso di lastre di alluminio a grandi tele dove il soggetto preferito è l'onda, il mare, l'acqua interpretati come specchio di stati di un animo mai pago, mai placato. Spesso le sue esecuzioni di musica d'avanguardia sono collegate a mostre di pittura, scultura e fotografia a tema. In mostra attraverso le sue macro fotografie, ci guida in un viaggio dell’immaginario, di forte impatto emozionale, visto con ironia e gioia di vivere.

Dove

CAM Garibaldi, Corso Garibaldi 27 ang. Via Giorgio Strehler 2

Quando

15 marzo 2014 ore 17.30

INFO

www.sblu.it