
dati smarriti?
SEI UN ARTISTA?
REGISTRATI E PUBBLICA LE TUE OPERE SU AIW
------------------
SEI UN GALLERISTA?
REGISTRA LA TUA GALLERIA
------------------
NEWS
GALLERIE
MUSEI
LINK UTILI
SITI SEGNALATI
PUBBLICA LE TUE NEWS
------------------

INFO
SERVIZI
CONTATTI
NEWSLETTER
HELP ONLINE
------------------
CERCA NEL SITO
|
Sante Muro (categoria: Decoratori)
Top Level
|
I contenuti qui di seguito riportati, sono a cura esclusiva dell'artista |
|
|
|
|
OPERE |
|
|
BIOGRAFIA:
Nasce a Polla (SA) nel 1978.
Maturità Classica.
Laurea in Ingegneria Ambientale.
Autodidatta in campo artistico.
Dipinge nel suo studio di Satriano di Lucania.
Coltiva sin da piccolo la passione per il disegno, che dopo una fase iniziale, fatta di veloci schizzi a matita, dal 2001 inizia a diventare più articolata e produttiva.
I materiali utilizzati sono semplici fogli di carta di cotone colorati con crete pastello policrome usando solo le dita.
L''artista ha partecipato negli ultimi anni ad una serie di collettive di arte contemporanea di rilievo nazionale ed internazionale
|
|
RECENSIONI:
Sante Muro possiede il limpido tratto dell’immersione nella realtà, dove la posa consueta e rassicurante del mondo lascia spazio al misurarsi dei sentimenti. È un lento sorbire delle sensazioni pure, che si elevano ad una dimensione per così dire epica, assoluta, prevalente. La realtà si svolge allora in narrazione di gesti e momenti, sostenuta da una tavolozza di pastose gamme cromatiche, invasa da tagli di luce a spartire quinte di meditate profondità, posta in essere dai contrappunti di tono e lume.
Francesco Giulio Farachi
Figure umane apparentemente grandi dai contorni spessi si inseriscono in un universo elaborato da segni con gechi, fiori, raggi su campi dai toni energici.
Mi pare, a primo rapidissimo acchito, che si elabori una grammatica visiva sulle opere che consente di comprendere ampiamente e semplicemente, senza necessità di elaborazioni intermedie, il messaggio che l’artista vuole lanciare: ‘posso prendere un frammento nuovo ed uno già visto e metterlo nel mio spazio ad una certa dimensione, l’importante è concepire la velocità della mia arte e l’importanza che chiunque assume nello spazio’.
Sante Muro elabora una figurazione in cui il rapporto con la gestualità si rafforza nella ponderata scelta di affiancare personaggi noti su fondi personalissimi che determina composizioni accurate e dettagliate segnate da una forma di allegria. I personaggi occupano solo una parte della composizione (la metà dello spazio), il resto è lasciato ai ‘secondi protagonisti’ che sono i ‘contorni’ delle sue grandi figure, in questa ottica l’arte di Muro è innovativa ed altamente contemporanea. Accogliendo personalità dalla storia e dalla vita quotidiana l’artista mette in evidenza un perimetro intensamente dettagliato dove le essenze (raggi, gechi, fiori) sono viste in una luce nuova e portano i personaggi a metà tra la celebrazione e la parodia. Gli apparenti protagonisti umani aggrediscono l’osservatore, quasi fuoriescano dalla dimensione che li ha concepiti per il loro essere troppo grandi. L’artista ingigantisce volutamente i personaggi creando un rapporto tra i primi attori e lo spettatore, emanando un significato diretto, mentre i colori del fondo e il loro essere talmente vicini ai protagonisti identificano un mondo fantastico. Sembra di assistere al rimpicciolimento di grandi forme cartellonistiche che si osservano girando per la città, rintracciando l’identica chiarezza e sintesi di comunicazione visiva, ma impreziosendo di qualità la stampa grafica attraverso la pittura che li esula dalla serializzazione e li rende unici.
Anna Soricaro
Profondamente veniamo non solo colpiti, ma restiamo rallegrati a scorgere un''abilità disegnativa-pittorica, in un taglio incisivo solcato da una raffinità modulata in maturo segno così si presenta a noi l''arte figurativa di Sante Muro.
Un guardare al passato con gusto ,scorgendo non solo dei miti divenuti ormai universali come Jim Morrison, Bob Marley o Che Guevara, si guardi allora ad esempio a "Istinto primoridiale", "Guardando a sud", ma l''originalità di questo artista è di sapere unire con gusto sia l''aspetto figurativo, che l''aspetto simbolico-decorativo.
Giocare abilmente sia con un chiaro-scuro che pare quasi modellato, sia davvero un''estro figurativo. Visto queste eccellenti disponibilità tecniche sarebbe augurabile che Sante Muro contini a rappresentare anche uomini sia del recente passato, sia attuali proprio per formulare delle icone che diverranno il nostro domani continuando così a poter visionare altri tagli di storia dalle mani di questo vero artista.
Valeria S. Lombardi
|
|
MOSTRE:
Riparte International Contemporary Art Fair
24-25-26 Novembre 2006
Ripa All Suite Hotel - Roma
Artour-o Museo-Shop Temporaneo d''Arte Contemporanea
23-24-25 Febbraio 2007
Grand Hotel Minerva - Firenze
ETRA – Percorsi di arte e sapore
24 Marzo – 10 Ottobre 2007
Taverna il Lupo - Padula (Sa)
Musica nell’Arte
20 Agosto – 5 Settembre 2007
Galleria Sekanina - Ferrara
Inappesi
17 Novembre – 30 Novembre 2007
ex Oratorio di San Giovanni Battista - Pistoia
Different Looks
Collettiva di Arte Contemporanea Italiana a Varsavia
26 Gennaio – 10 Febbraio 2008
Pracownia Galeria, Emilii Plater 14, Varsavia
TI RICICLO IN ARTE / Storie di plastica, carta, alluminio e vetro
Collettiva di Arte Contemporanea Italiana
15 Marzo – 15 Aprile 2008
Fonderia delle Arti
Via Assisi, 31 - 00181 Roma
Distanze... di sicurezza
Collettiva di Arte Contemporanea Italiana
4 aprile – 3 maggio 2008
Museo delle Auto della Polizia di Stato
Via dell''Arcadia 20, Roma
Come bere un bicchier d''acqua
Collettiva di Arte
13 aprile – 1 maggio 2008
Centro Culturale Zerouno
Via Cialdini 8, Barletta
LiberaMenteRosso
Collettiva di Arte
25 aprile – 1 maggio 2008
OFFICINA CREATIVA LINEADARTE
Vico San Domenico Soriano 34
80135 Napoli
|
|
|
|
|
|
Indizi contemporanei
Opere di Marco Casentini, Fabrizio Corneli, Federico Ferrarini, Emanuela Fiorelli, Paola Pezzi, Alex Pinna, Paolo Radi, Paolo Scirpa
7 STORIE D'ARTE
Sette artisti, sette storie che il linguaggio dell’arte unisce in un unico racconto
6 STORIE D'ARTE
Sei artisti, sei storie che il linguaggio dell’arte unisce in un unico racconto e apre a nuove prospettive
|