Lesley Foxcroft, Grazia Varisco

Arte Contemporanea a Villa Pisani


Lesley Foxcroft, Grazia Varisco

CONDIVIDI


COMUNICATO STAMPA
Arte Contemporanea a Villa Pisani
Progetto coordinato da Luca Massimo Barbero
Lesley Foxcroft
Grazia Varisco
Mostra a cura di Francesca Pola
21 giugno – 10 novembre 2018
Villa Pisani Bonetti - Bagnolo di Lonigo (Vicenza)
Giovedì 21 giugno 2018 inaugura l’ottava edizione di “Arte Contemporanea a Villa Pisani”, progetto che con cadenza biennale invita artisti contemporanei a ideare e realizzare opere inedite per la Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo nel vicentino, capolavoro giovanile dell’architettura di Andrea Palladio.
Quest’anno le artiste chiamate a misurarsi con l’identità morfologica e significante di questo luogo sono Lesley Foxcroft e Grazia Varisco, ed entrambe hanno scelto di intervenire con le loro opere sia in interni sia in esterni.
Il progetto, avviato nel 2007 da Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti, proprietari della Villa, è coordinato da Luca Massimo Barbero e curato da Francesca Pola, realizzato dall’Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art in collaborazione con A arte Invernizzi. Le opere realizzate dalle due artiste sono pensate per dialogare con il luogo e gli spazi di una dimora abitata, in una dimensione privata e vissuta che non è soltanto uno spazio espositivo, ma diviene luogo di una memoria attiva e creativa, che nella relazione propositiva con la sua identità storica apre al visitatore inedite coordinate di esperienza.
La mostra concepita da Lesley Foxcroft (1949, Sheffield) per gli spazi di Villa Pisani prevede un intervento nel salone centrale dell’edificio, dove l’artista intende connotare le quattro porte di accesso laterale attraverso altrettante sculture lineari orizzontali collocate sulle rispettive architravi e attentamente proporzionate alle loro dimensioni, sottolineando così la struttura architettonica dell’edificio palladiano e le sue principali traiettorie di transito interno. Per il parco attorno alla Villa, Foxcroft ha inoltre concepito una scultura in metallo galvanizzato, che l’artista sostiene di aver scelto in ragione del suo uso ricorrente negli arredi urbani in esterno, per via della sua semplicità funzionale: questa scultura è composta da diversi moduli essenziali di forma ad “L”, disposti a delineare una sorta di parallelepipedo aperto e attraversabile, che integra il materiale urbano nel contesto naturale. L’artista ha dichiarato di voler così “contenere lo spazio senza imporsi su di esso”, sottolineando quel dialogo tra ambiente e intervento artistico di tipo aperto, libero, non invasivo, che connota anche l’architettura di Palladio. In uno degli spazi seminterrati, Foxcroft presenta infine una selezione di opere in diversi elementi realizzate a partire dal 1997, anno in cui ha esposto per la prima volta il suo lavoro in Italia. Sono sculture in materiali semplici e quotidiani, come cartone, MDF (Medium Density Fibreboard: fibra di legno assemblata industrialmente), gomma industriale – tutti materiali caratterizzati da estrema duttilità ed elasticità. All’elementarità delle materie, private di qualsiasi valore metaforico o simbolico, si aggiunge l’essenzialità operativa dei procedimenti di realizzazione, agevolata dalla loro malleabilità. In una sorta di ricercato anonimato della propria identità, sono forme che si adagiano sulle pareti o sul pavimento, costituite dalla sovrapposizione e variazione di posizione dei medesimi elementi, diversamente ma regolarmente orientati, che scandiscono lo spazio senza occuparlo con la loro plasticità, ma in una sua possibile progressione. Essenzialità, rigore e razionalità sono tutti elementi di relazione attiva con lo spazio palladiano di Villa Pisani, che viene così attraversato e percorso da queste presenze che non lo occupano retoricamente come monumenti, ma ne sottolineano, con agilità e nitore, possibili traiettorie e percorrenze.
Grazia Varisco (1937, Milano) si è concentrata per questa occasione sulla relazione dell’edificio palladiano con lo spazio circostante, ideando due interventi che mettono in rapporto la Villa e il parco. Il primo si presenta come una superficie specchiante collocata a ricoprire i due corpi inclinati laterali della scalinata posteriore, che collega Villa Pisani al grande prato retrostante e all’ambiente intorno. Nel suo riflettere il cielo, adagiato come una pelle sulla struttura senza modificarne plasticamente i volumi, ma amplificandone il significato di passaggio tra interno ed esterno, questo lavoro intende connettere diversi spazi e tempi del transito del visitatore, e si dissemina anche sul prato adiacente, con alcune altre lastre specchianti più piccole, idealmente conducendolo sino alla cantina. Le dinamiche del passaggio si ritrovano nel secondo intervento, una grande scultura concepita per il parco, costituita da due lastre verticali in acciaio corten, affiancate ma non allineate tra loro, a delineare una sorta di corridoio a cielo aperto, che va restringendosi sino a culminare in una Risonanza specchiante sul fondo: nella sua impossibile percorrenza, volutamente ricreando l’effetto di una stanza che si restringe, ma in esterni e senza soffitto.
Al centro del grande salone della Villa, è poi esposta una grande installazione in tre elementi intersecantisi in tre colori diversi (bianco, nero e grigio), che appartiene alla tipologia degli Gnomoni: idealmente ed esplicitamente, una sorta di meridiana concettuale ed esperienziale in cui, grazie alla piegatura inattesa della struttura geometrica, l’ombra materializza il trascorrere del tempo. In uno degli spazi seminterrati delle cantine, Varisco richiama la presenza di altri Gnomoni, ma con una soluzione più estesa e progressiva nello spazio, mentre al fondo del percorso si trovano i suoi Quadri comunicanti, che ripropongono in modo ancora differente il tema del vuoto e della superficie specchiante, in questo caso disturbata da intenzionali interferenze, come elemento di lettura e modificazione dello spazio.
Fattori come il tempo e la luce, che già dalla fine degli anni Cinquanta caratterizzano il lavoro di Varisco, trovano nuova declinazione nel percorso concepito per Villa Pisani: come nell’architettura di Palladio, a fare la differenza e costituire l’unicità irripetibile dell’esperienza artistica, sono qui per Varisco sempre la presenza e il comportamento umani, e la relazione che le coordinate geometriche e luminose assumono non in una dimensione puramente astratta ma nel dialogo effettivo con l’ambiente, nella dimensione reale e vissuta del tempo.
La mostra intende accogliere il visitatore come vero e proprio ospite in una casa e nel parco circostante: dentro e fuori l’architettura di Andrea Palladio, le opere di Foxcroft e di Varisco si integrano con il luogo, così come i lavori nati negli anni precedenti dal dialogo stabilito con questi spazi da altri quattordici artisti internazionali, quali Nelio Sonego e Michel Verjux (2007), Igino Legnaghi e François Morellet (2008), Alan Charlton e Riccardo De Marchi (2009), David Tremlett e Bruno Querci (2010), Arthur Duff e Niele Toroni (2012), Nicola Carrino e Arcangelo Sassolino (2014), Pino Pinelli e Mauro Staccioli (2016). Alcune delle opere esposte sono ad oggi ancora parte della Villa e del parco, concepite per essi e inserite armoniosamente nell’intero complesso, facendo così di Villa Pisani un luogo attivo e vitale della storia all’incontro con la contemporaneità.
Agli interventi di Foxcroft e di Varisco sono dedicati due cataloghi monografici bilingue, che contengono l’introduzione di Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti, i testi critici di Luca Massimo Barbero e di Francesca Pola, apparati bio-bibliografici delle artiste e le immagini delle opere installate a Villa Pisani.
Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo, progettata da Andrea Palladio a partire dal 1541, al ritorno dal suo primo viaggio a Roma, e realizzata tra il 1544 e il 1545, è forse l’opera più rappresentativa del periodo giovanile della sua attività e con essa inizia la collaborazione con la Repubblica veneziana. Ispirata alla monumentalità della Roma imperiale, Villa Pisani rappresentava l’affermazione del potere di Venezia sulla terraferma: la dimora rappresentativa e vivibile nello stesso tempo, controllava il territorio agricolo circostante, mentre la posizione sul fiume la collegava alla Serenissima per i trasporti di persone e di merci. La Villa presenta la facciata principale verso il fiume, mentre il retro si rivolgeva verso le zone lavorative del complesso.
Ubicata all’interno del giardino della Villa è la Barchessa, in origine costruzione rustica con ampie tettoie ad archi a destinazione essenzialmente agricola che oggi, dopo un attento restauro e completo ripristino, ritorna a vivere, preservata e valorizzata, nel XXI secolo, in veste di un raffinato Relais, grandi Spazi Eventi e con il ristorante Osteria del Guà (www.labarchessadivillapisani.it).
INFORMAZIONI
INAUGURAZIONE: giovedì 21 giugno 2018 ore 19
SEDE: Villa Pisani Bonetti, Via Risaie 1, 36045 Bagnolo di Lonigo (Vicenza)
PERIODO ESPOSITIVO: 21 giugno – 10 novembre 2018
PER INFORMAZIONI: www.villapisani.net - tel. 0444 831104 fax 0444 835517 - villa@villapisanibonetti.it
ORARI: da lunedì a venerdì 10-12, 15-17, sabato 10-12, la prima domenica di ogni mese 10-12, tutti i giorni su appuntamento
ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art, in collaborazione con A arte Invernizzi, Milano
PUBBLICAZIONI: cataloghi monografici bilingue editi da Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art
UFFICIO STAMPA: Angela Faravelli press-art@virgilio.it - tel. 02 29402855

Dove

Villa Pisani Bonetti

Quando

INAUGURAZIONE: giovedì 21 giugno 2018 ore 19

INFO

Progetto coordinato da Luca Massimo Barbero, mostra a cura di Francesca Pola