
dati smarriti?
SEI UN ARTISTA?
REGISTRATI E PUBBLICA LE TUE OPERE SU AIW
------------------
SEI UN GALLERISTA?
REGISTRA LA TUA GALLERIA
------------------
NEWS
GALLERIE
MUSEI
LINK UTILI
SITI SEGNALATI
PUBBLICA LE TUE NEWS
------------------

INFO
SERVIZI
CONTATTI
NEWSLETTER
HELP ONLINE
------------------
CERCA NEL SITO
|
|
NEWS MOSTRE E AVVENIMENTI D'ARTE IN ITALIA E ALL'ESTERO |
LEGGI TUTTE LE NEWS SUGLI EVENTI IN CORSO | VAI ALL'ARCHIVIO STORICO DELLE NEWS | SEGNALA UN EVENTO |
|
Articolo pubblicato da: Mattia Biassoni
La natura del silenzio
a cura di Angela Madesani
29 luglio 2020 - 30 settembre 2020 Mercoledì 29 luglio, alle ore 18.30, Kromya Art Gallery inaugura la mostra La natura del silenzio curata dalla storica dell’arte Angela Madesani. Il titolo trova un profondo legame con la particolare circostanza che abbiamo vissuto, la quale ci ha però permesso di apprezzare il valore del silenzio, un silenzio non totale ma composto di suoni che non siamo più abituati ad ascoltare: quelli della natura. Una natura che siamo riusciti a guardare forse nella sua versione più autentica, quasi sconosciuta con la quale siamo riusciti a dialogare. La natura del silenzio è una mostra collettiva che mette in dialogo i lavori di sei artisti con percorsi diversi, riuniti dalla curatrice in occasione della mostra per i loro differenti modi di approccio alla tematica affrontata. L’arte dello svizzero Flavio Paolucci è un’esigenza narrativa in cui il richiamo è alla natura nella sua essenza. Durante tutto il suo cammino, lungo oltre sessant’anni, l’attenzione sul mondo vegetale, sulla natura è stata continua. I paesaggi di Pierpaolo Curti sono luoghi del silenzio, in cui la vita è solo presunta. All’artista piace pensarli come piccoli dispositivi che permettono a chi guarda di operare una propria performance. Diversi invece quelli di Valentina D’Amaro che possono essere definiti metafisici. Il suo tentativo, riuscito, è quello di restituire alla Natura il rispetto dovutole, dando vita a visioni in cui il verde nelle sue diverse tonalità è dominante. La poetica artistica di Luca Marignoni è concentrata sulle dualità proprie della nostra esistenza: la luce e il buio, la vita e la morte, il pieno e il vuoto, il tempo e l’eterno. Sono lavori incentrati sul concetto di visione, in cui è l’opera stessa a indicarci le regole per la sua lettura. Le fotografie in mostra di Allegra Martin fanno parte di una serie in bianco e nero e a colori, realizzata in Canton Ticino, nell'estate 2014. Soggetto delle immagini è l'esplorazione delle aree naturali intorno ai centri abitati, con particolare interesse alla compenetrazione fra uomo e paesaggio. Jacopo Valentini presenta alcune immagini provenienti dall’ampia serie Vis Montium. Si tratta di due gruppi di immagini. Il primo è costituito dalle riprese dei coralli della Collezione Spallanzani dei Musei Civici di Reggio Emilia. Le immagini di paesaggio sono, invece, relative a un altipiano indiano della regione del Kerala. Durante l’opening interverrà la curatrice Angela Madesani e saranno presenti alcuni degli
|
DOVE: Kromya Art Gallery - Viale Franscini 11, 6900 Lugano, Svizzera
QUANDO: OPENING: mercoledì 29 luglio alle ore 18:30
EMAIL: info@kromyartgallery.com
URL: http://www.kromyartgallery.com/
DOWNLOAD ALLEGATO
|
|
Indizi contemporanei
Opere di Marco Casentini, Fabrizio Corneli, Federico Ferrarini, Emanuela Fiorelli, Paola Pezzi, Alex Pinna, Paolo Radi, Paolo Scirpa
7 STORIE D'ARTE
Sette artisti, sette storie che il linguaggio dell’arte unisce in un unico racconto
6 STORIE D'ARTE
Sei artisti, sei storie che il linguaggio dell’arte unisce in un unico racconto e apre a nuove prospettive
|