
dati smarriti?
SEI UN ARTISTA?
REGISTRATI E PUBBLICA LE TUE OPERE SU AIW
------------------
SEI UN GALLERISTA?
REGISTRA LA TUA GALLERIA
------------------
NEWS
GALLERIE
MUSEI
LINK UTILI
SITI SEGNALATI
PUBBLICA LE TUE NEWS
------------------

INFO
SERVIZI
CONTATTI
NEWSLETTER
HELP ONLINE
------------------
CERCA NEL SITO
|
|
NEWS MOSTRE E AVVENIMENTI D'ARTE IN ITALIA E ALL'ESTERO |
LEGGI TUTTE LE NEWS SUGLI EVENTI IN CORSO | VAI ALL'ARCHIVIO STORICO DELLE NEWS | SEGNALA UN EVENTO |
|
Articolo pubblicato da: Ilaria Bolognesi
Sì dolce è il tormento: l'amore in tre capolavori di Lucas Cranach il Vecchio
29/30 settembre VISITE GUIDATE GRATUITE
Sabato 29 settembre e domenica 30 settembre, in occasione delle Giornate del Patrimonio Europeo 2012, il Museo Storico del Castello di Miramare propone una serie di visite guidate GRATUITE alla mostra "Sì dolce è il tormento: l’amore in tre capolavori di Lucas Cranach il Vecchio" nell'ambito del progetto culturale "Viaggio in Italia. Capolavori dai Musei del mondo" promosso dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBAC e ideato e prodotto da Alef - cultural project management. Il visitatore avrà la possibilità di ammirare tre straordinarie opere di uno dei più noti maestri del Rinascimento tedesco: Lucas Cranach il Vecchio. In mostra Venere e Cupido, una delle quattro versioni dell’opera realizzate dall’artista tra il 1530 e il 1531, in cui la figura enigmatica di una Venere nuda, ornata di gioielli e cappello, accoglie e consola il dolente Cupido che reca il favo di miele, simbolico rimando al tormento d’amore. Il tema sentimentale è trattato anche nello splendido olio su tavola intitolato Il vecchio innamorato o Gli amanti, opera esemplificativa dello stile di Cranach e rappresentazione caricaturale dell’amore interessato. Questi due capolavori provenienti dalla Fondation Bemberg dialogano con un’altra importante opera del grande artista tedesco di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Antica triestina: Diana e le ninfe sorprese da Atteone, che raffigura la drammatica conclusione della vicenda che vede legati la dea e il suo innamorato. Le opere saranno esposte nelle sala della Rosa dei Venti del Castello di Miramare fino al 30 ottobre 2012. A ognuna delle visite guidate gratuite si accede con il biglietto d'ingresso al Museo e saranno ammesse non più di 25 persone per turno, in ordine di arrivo e senza prenotazione. Programma visite guidate Sabato 29 ottobre > ore 10.00, ore 12.00, ore 15.00, ore 17.00 Domenica 30 ottobre > ore 10.00, ore 12.00, ore 15.00, ore 17.00 www.mostreviaggioinitalia.com ................................................................................................................ Orari Tutti i giorni 9.00 – 19.00 chiusura biglietteria 18.30 Biglietti intero 6,00 euro ridotto 4,00 euro Informazioni Museo Storico del Castello di Miramare Viale Miramare, 34151 Trieste www.castello-miramare.it Tel. (+39) 040.224143 | Fax (+39) 040.224220 info@castello-miramare.it Uffici stampa: Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Vassili Casula vassili.casula@beniculturali.it Tel. +39 06.67232394 Maria Antonietta Curione maria.curione@beniculturali.it Tel. +39 06.67232118 Alef – Cultural project management Ilaria Bolognesi ilaria.bolognesi@alefcultural.com Tel : +39 02 45496874 - Fax: +39 02 45496873
|
DOVE: Museo Storico del Castello di Miramare, Trieste
QUANDO: dal 29 settembre al 30 ottobre 2012
EMAIL: info@castello-miramare.it
URL: http://www.mostreviaggioinitalia.com
|
|
ULTRACERAMICA
La ceramica delle Regioni del SUD tra design e tradizione
Nicoletta Moncalieri. Enigmi e voluttà
Lo studio di BFMR & Partners Dottori Commercialisti e Revisori Legali di Reggio Emilia ospita, dal 6 dicembre 2019 al 10 aprile 2020, la mostra di Nicoletta Moncalieri "Enigmi e voluttà". La personale, a cura di Sandro Parmiggiani, corona le nozze d'argento tra BFMR & Partners e l’arte contemporanea. Inaugurazione: venerdì 6 dicembre 2019, ore 19.00
Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio - Chronos
La Galleria Reggio Arte ReArt presenta “Chronos” mostra collettiva a cura di Giuseppe Berti, con opere di Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio. I tre artisti affrontano il tema del tempo, tra epifanie, visioni, rimandi mitologici e riflessioni sulla caducità della vita. Inaugurazione: sabato 30 novembre alle ore 17.30.
Michelangelo Penso. Dimensioni infinite
Le "Dimensioni infinite" di Michelangelo Penso in mostra, dal 30 novembre al 22 marzo 2020, al CAMeC della Spezia. Con la personale dedicata all'artista veneziano, il Centro Arte Moderna e Contemporanea riprende una sua fondamentale mission: accogliere, segnalare e studiare le principali espressioni artistiche del presente. Inaugurazione: venerdì 29 novembre, ore 18.00.
|