SCOPRIRE LA MANNA AL MUSEO ALA PONZONE

Installazione di Grazia Gabbini


SCOPRIRE LA MANNA AL MUSEO ALA PONZONE

CONDIVIDI


Il Museo Ala Ponzone, nella “Notte dei Musei”, apre le porte alla città di Cremona, accogliendo i visitatori con un’installazione d'arte contemporanea intitolata “Storie di Manna”.
“Storie di Manna” composta da tanti invisibili fili, percorsi da innumerevoli e fragili sculture che scendendo nello spazio disegnano un grande “contenitore”. In questo grande vaso sono idealmente custodite le storie di manna di tutti noi, quasi a significare un recipiente dello stupore e della meraviglia.
E sarà proprio questo l'invito della serata: allo stupore, a sollevare lo sguardo e a soffermarsi sul nutrimento dello spirito.

L’artista, nella magica serata della “Notte dei Musei”, accompagnerà i visitatori alla scoperta della “manna” nei capolavori della raccolta del Museo Ala Ponzone.
Perchè la bianca manna che si deposita nel deserto - immagine che appartiene al nostro inconscio collettivo - è di un colore non colore ed è insapore, forse, per ricordarci che l’uomo “non di solo pane” ...
Ma le sorprese della notte non finiscono qui: durante l'intera serata, a disposizione del pubblico lapis e fogli di carta per interagire con l'opera d'arte, scrivendo la propria “storia di manna”.
Le storie di manna saranno raccolte e conservate per diventare protagoniste di una performance dell’artista sabato 13 giugno a conclusione della mostra.

SCOPRIRE LA MANNA AL MUSEO ALA PONZONE
Installazione di Grazia Gabbini
Dal 16 maggio 2015 al 13 giugno 2015
da martedì a domenica: ore 10 -17
Lunedì e festivi: chiuso
Inaugurazione Sabato, 16 Maggio 2015 ore 21.45
MUSEO ALA PONZONE
Via Ugolani Dati, 4 - 26100 Cremona. Tel. 0372 407269
Progetto a cura di: Museo Ala Ponzone in collaborazione con Il Triangolo,
Cremona
--------------------------------------------------------------------------------------

IL NUTRIMENTO DELLO SPIRITO
Incontri promossi da Il Triangolo con Grazia Gabbini e Mario Marubbi
ore 18,00 Sala Puerari del Museo Civico Ala Ponzone. Cremona

Mercoledì 27 maggio
Don Valentino Picozzi, teologo “Teologia nella “manna”: bellezza e sacrificio”

Giovedì 4 giugno
Mauro Corradini, critico e storico dell'arte “Storie di manna”: una installazione.
Sabato 6 giugno
Monica Accordini, psicologa “La manna: pretesa, attesa e desiderio”
Sabato 13 giugno ore 18,00
“Performance” di Grazia Gabbini
Museo Ala Ponzone - Cremona
Nel cinquecentesco Palazzo Affaitati ha sede la Pinacoteca del Museo Civico Ala Ponzone costituitasi

Grazia Gabbini
Nasce a Milano dove vive e lavora. Si laurea in pittura all’Accademia di Brera e successivamente segue i corsi di Mario Raciti (Scuola di arti Visive di Pavia). Sperimentando le molteplici possibilità della carta prosegue ad adottarla come supporto delle sue sculture indagando il tema delle dicotomie e dissonanze con la possibilità di offrire allo sguardo un dialogo tra opposti elementi e situazioni.
Espone dal 1992 con continuità in mostre personali e collettive, in sedi pubbliche e private in Italia e all’estero.

In collaborazione con:
Info: Museo Ala Ponzone Tel. 0372 407269
Il Triangolo Tel. 0372 32291 Mob. 348 4440077
www.musei.comune.cremona.it

Mediateca di Santa Teresa di Milano per la prima volta. Quest'anno il fenomeno si ripete
al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona.

Dove

Museo Ala Ponzone. Cremona

Quando

dal 16 maggio al 13 giugno 2015