Figura e Spazio di Francesco Tetro

Fotografi professionisti, artisti-fotografi e fotografi dilettanti, dal dagherrotipo al digitale (1845-1965)


Figura e Spazio di Francesco Tetro

CONDIVIDI


La mostra vuole offrire un contributo alla storia della fotografia italiana, attraverso originali ritratti e fotografie di gruppo provenienti dall’ “Archivio del XX secolo-Latina”. Attraverso le prime e rare prove dell’arte fotografica (dagherrotipia, ambrotipia, ferrotipia, aristotipia, etc.) che testimoniano fin dai primordi (anni Quaranta dell’Ottocento) la tensione a superare il ‘pezzo unico’ e ad avviare la riproduzione verso la diffusione di massa, è indagata la produzione italiana anche in rapporto a tecniche e suggestioni provenienti dal fermento scientifico-artistico straniero, attivo in Italia a partire dall’Unità (si ricorda come, in particolare, gli studi fotografici francesi, legati al grande Nadar, furono attivi fin dagli anni Sessanta dell’Ottocento in molte città italiane).

Attraverso l’esposizione di un centinaio di ‘pezzi’ originali datati dal 1845 al 1965 sarà possibile verificare le conquiste tecniche, l’evoluzione dell’approccio al ritratto, il rapporto con il pittoricismo, fino alle correnti artistiche del XX secolo. Gli autori presenti: Cesare Barzacchi, Luigi Bertazzini, Giovanni Bortolotti, , Duilio Cambellotti, Luigi Cantù, Giovanni Cardilli, M. Catalanotti, Osvaldo Civirani, Foto Cliff House, Giovanni Battista Colamedici, Heinrich Ecker, Pasquale e Achille Esposito, Federico Filoni, Leopoldo con Giuseppe e Romualdo Alinari, Foto Renard, Antonio con Paolo Francesco, Tito e Renato D’Alessandri, Vincenzo Galdi, Wilhelm von Gloeden, Vittorio Grassi, Aldo Graziati, Stefano Laïs, Henri Le Lieure De L’Aubepin, Augusto Lori&Fabbri, Elio Luxardo, Henri Manuel, Gaspard-Félix Nadar, Alfred Noak, Silvio Ottolenghi, Cesare Picchiarini, Wilhelm von Plüschow, Karl Pretlcher, Sanford H. Roth, Michele Schemboche, Giovanni Battista Sciutto, Severino Simoncini, Giorgio Sommer, Ernesto Michahelles, Foto G. Vettori, Manlio Villoresi e Foto F. Vitullo.

Molti dei personaggi ritratti hanno lasciato il loro autografo, spesso con dedica, o di pugno la data o il titolo dell’opera rappresentata.

Inaugurazione sabato 2 luglio ore 18:30
Presentazione di Francesco Tetro
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 18 alle ore 20
Ingresso libero

Dove

Spazio COMEL Arte Contemporanea - Via Neghelli, 68 - Latina

Quando

dal 2 al 17 luglio 2016

INFO

Inaugurazione sabato 2 luglio ore 18:30