
dati smarriti?
SEI UN ARTISTA?
REGISTRATI E PUBBLICA LE TUE OPERE SU AIW
------------------
SEI UN GALLERISTA?
REGISTRA LA TUA GALLERIA
------------------
NEWS
GALLERIE
MUSEI
LINK UTILI
SITI SEGNALATI
PUBBLICA LE TUE NEWS
------------------

INFO
SERVIZI
CONTATTI
NEWSLETTER
HELP ONLINE
------------------
CERCA NEL SITO
|
|
NEWS MOSTRE E AVVENIMENTI D'ARTE IN ITALIA E ALL'ESTERO |
LEGGI TUTTE LE NEWS SUGLI EVENTI IN CORSO | VAI ALL'ARCHIVIO STORICO DELLE NEWS | SEGNALA UN EVENTO |
|
Articolo pubblicato da: Adele Naiaretti
Le realtà ordinarie
Banca di Bologna presenta la mostra Le realtà ordinarie, a cura di Davide Ferri, tra i Main project di ART CITY Bologna 2020 in occasione di Arte Fiera. La mostra inaugurerà al pubblico martedì 21 gennaio alle ore 18.30 e si potrà visitare fino al 23 febbraio (ingresso libero). Le realtà ordinarie è una mostra di dipinti, include il lavoro di 12 artisti, ed è pensata per lo spazio del Salone Banca di Bologna di Palazzo de’ Toschi, il cui programma espositivo è arrivato al quinto appuntamento dopo La camera (2016) e le personali di Peter Buggenhout (2017), Erin Shirreff (2018) e Geert Goiris (2019). Le realtà ordinarie è un’indagine su alcuni aspetti della pittura del nostro tempo che si svolge a partire da una idea di rappresentazione dell’ordinario e da una serie di semplici domande: esiste ancora una spinta verso i generi classici? In che modo i pittori possono assecondarla o eventualmente contrastarla? Da cosa deriva la nostra attrazione, apparentemente inesauribile, per soggetti ordinari come nature morte, vasi di fiori, paesaggi, interni domestici…? E perché siamo inclini a considerare la rappresentazione di questi soggetti una zona franca, il luogo di un puro piacere dello sguardo, liberato dal gioco culturale dei rimandi e delle citazioni? Il progetto prova dunque a tracciare i contorni di un territorio poroso e potenzialmente molto ampio: all’interno vi sono inclusi quadri di genere (o ambigui, frammentari tentativi di aderire al quadro di genere), e dipinti più ibridi, quando non proprio astratti, che partono da piccole epifanie, dall’osservazione di fenomeni e accadimenti minimi e quotidiani. Le realtà ordinarie è anche una mostra sul tempo, sullo scorrere di un tempo apparentemente uniforme che si dispiega attorno a soggetti e forme riconducibili al reale, che possono essere variati e ripetuti, articolarsi in serie o emergere come elemento eccentrico all’interno della produzione degli artisti invitati. La mostra rinvia inoltre a una tradizione novecentesca legata al “ritorno all’ordine” – una tendenza che attraversa la pittura italiana dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e gli anni più agitati delle Avanguardie – e vuole riflettere sull’ambiguità della parola “ordinario” (etimologicamente: conforme all’ordine), tenendo sullo sfondo la relazione tra lo stato attuale della pittura e i contrasti del momento storico in cui si colloca. Le realtà ordinarie è infine attraversata, idealmente, da una luce diurna, meridiana, che illumina uniformemente le cose o può trasfigurarle abbagliandole e facendole virare verso l’astrazione, un’astrazione di “colori luce”, che sottende il ricordo di una figura o che può contenere dei richiami all’ordinario per cenni e vaghe presenze. Orari durante ART CITY Bologna 2020 mercoledì 22 e giovedì 23 gennaio, ore 16-19 venerdì 24 gennaio, ore 10-20 sabato 25 gennaio, ore 10-24 domenica 26 gennaio, ore 10-20 Orari giovedì e venerdì, ore 16-19 | sabato e domenica, 11-19 Chiuso lunedì, martedì e mercoledì Ingresso libero Ufficio stampa Sara Zolla | press@sarazolla.it | 346 8457982 Informazioni Luigi Raffa | l.raffa@bancadibologna.it | 342 8019558 – 051 6571430 Francesca Caselli | f.caselli@bancadibologna.it | 051 6571431
|
DOVE: Palazzo de’ Toschi, Bologna, Piazza Minghetti 4/D, Bologna
QUANDO: 21 gennaio – 23 febbraio 2020. Inaugurazione martedì 21 gennaio 2018, ore 18.30
INFO: A cura di Davide Ferri. Artisti: Helene Appel, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Andrew Grassie, Clive Hodgson, Maria Morganti, Carol Rhodes, Salvo, Michele Tocca, Patricia Treib, Phoebe Unwin, Rezi van Lankveld
EMAIL: adele@sarazolla.com
DOWNLOAD ALLEGATO
|
|
ULTRACERAMICA
La ceramica delle Regioni del SUD tra design e tradizione
Nicoletta Moncalieri. Enigmi e voluttà
Lo studio di BFMR & Partners Dottori Commercialisti e Revisori Legali di Reggio Emilia ospita, dal 6 dicembre 2019 al 10 aprile 2020, la mostra di Nicoletta Moncalieri "Enigmi e voluttà". La personale, a cura di Sandro Parmiggiani, corona le nozze d'argento tra BFMR & Partners e l’arte contemporanea. Inaugurazione: venerdì 6 dicembre 2019, ore 19.00
Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio - Chronos
La Galleria Reggio Arte ReArt presenta “Chronos” mostra collettiva a cura di Giuseppe Berti, con opere di Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio. I tre artisti affrontano il tema del tempo, tra epifanie, visioni, rimandi mitologici e riflessioni sulla caducità della vita. Inaugurazione: sabato 30 novembre alle ore 17.30.
Michelangelo Penso. Dimensioni infinite
Le "Dimensioni infinite" di Michelangelo Penso in mostra, dal 30 novembre al 22 marzo 2020, al CAMeC della Spezia. Con la personale dedicata all'artista veneziano, il Centro Arte Moderna e Contemporanea riprende una sua fondamentale mission: accogliere, segnalare e studiare le principali espressioni artistiche del presente. Inaugurazione: venerdì 29 novembre, ore 18.00.
|