
dati smarriti?
SEI UN ARTISTA?
REGISTRATI E PUBBLICA LE TUE OPERE SU AIW
------------------
SEI UN GALLERISTA?
REGISTRA LA TUA GALLERIA
------------------
NEWS
GALLERIE
MUSEI
LINK UTILI
SITI SEGNALATI
PUBBLICA LE TUE NEWS
------------------

INFO
SERVIZI
CONTATTI
NEWSLETTER
HELP ONLINE
------------------
CERCA NEL SITO
|
|
NEWS MOSTRE E AVVENIMENTI D'ARTE IN ITALIA E ALL'ESTERO |
LEGGI TUTTE LE NEWS SUGLI EVENTI IN CORSO | VAI ALL'ARCHIVIO STORICO DELLE NEWS | SEGNALA UN EVENTO |
|
Articolo pubblicato da: Filippo Lotti
Fiur
Thomas Berra
Thomas Berra. Fiur SIENA. Il comune di Siena, in collaborazione con Casa d’Arte San Lorenzo, CRA Centro Raccolta Arte, FuoriLuogo - Servizi per l'arte e con l'Associazione Senesi nel Mondo, presenta negli spazi dei Magazzini del Sale, la mostra personale di Thomas Berra, con vernissage sabato 9 Novembre 2019 a partire dalle ore 17.00. L’esposizione, curata da Ivan Quaroni e Riccardo Ferrucci, si intitolata “Fiur”, racchiude l'ultimo ciclo pittorico dell’artista lombardo e documenta la sua recente evoluzione linguistica; una raccolta di dipinti ispirati alla scuola senese, in particolare al lavoro del Sassetta. Berra riprende idealmente le forme pittoriche del Duecento, elaborandole in un personale percorso figurativo. In mostra saranno presenti venti dipinti su tavola e alcuni disegni su carta. Un’immersione nell’immaginario, in cui segno e colore invitano l’osservatore a perdersi in un universo trasognato, dove il sentimento lirico per la natura si accompagna a una pletora di gesti intimi e affettuosi che alludono alla pittura devozionale toscana del Trecento e Quattrocento. Scrive Quaroni: "La ricerca di Berra s’inquadra nell’interesse per la dimensione sorgiva delle immagini. La forma finale e decantata della pittura, cioè quella definita, dettagliata, verosimile o “realistica” non appartiene allo spirito della sua indagine. Piuttosto, l’artista esplora lo stato germinale e larvale dell’apparizione, individuando forme dal carattere fantasmatico e aleatorio” e sottolinea Ferrucci "È una pittura poetica che cerca di cogliere frammenti di verità, elementi della storia che diventano preludio ad un viaggio nel nostro tempo, ma carico di antiche memorie e racconti ancestrali. In un’analisi sommaria dei dipinti possiamo cogliere una varietà di temi e stili, un parlare del tempo trascorso per interrogare ed aprirsi al futuro.” La mostra sarà visitabile, a ingresso libero, fino a domenica 8 Dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. L’esposizione sarà accompagnata da un prezioso catalogo stampato per i tipi di Bandecchi & Vivaldi di Pontedera. Per info: Casa d'Arte San Lorenzo, galleria@arte-sanlorenzo.it, 0571 43595.
|
DOVE: Magazzini del Sale, Piazza del Campo, 1, 53100, Siena
QUANDO: Inaugurazione sabato 9 novembre 2019
EMAIL: galleria@arte-sanlorenzo.it
URL: http://www.arte-sanlorenzo.it/eventi/fiur_thomas-berra/
DOWNLOAD ALLEGATO
|
|
ULTRACERAMICA
La ceramica delle Regioni del SUD tra design e tradizione
Nicoletta Moncalieri. Enigmi e voluttà
Lo studio di BFMR & Partners Dottori Commercialisti e Revisori Legali di Reggio Emilia ospita, dal 6 dicembre 2019 al 10 aprile 2020, la mostra di Nicoletta Moncalieri "Enigmi e voluttà". La personale, a cura di Sandro Parmiggiani, corona le nozze d'argento tra BFMR & Partners e l’arte contemporanea. Inaugurazione: venerdì 6 dicembre 2019, ore 19.00
Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio - Chronos
La Galleria Reggio Arte ReArt presenta “Chronos” mostra collettiva a cura di Giuseppe Berti, con opere di Antonio Caputo, Giorgio Ferretti, Michael Peddio. I tre artisti affrontano il tema del tempo, tra epifanie, visioni, rimandi mitologici e riflessioni sulla caducità della vita. Inaugurazione: sabato 30 novembre alle ore 17.30.
Michelangelo Penso. Dimensioni infinite
Le "Dimensioni infinite" di Michelangelo Penso in mostra, dal 30 novembre al 22 marzo 2020, al CAMeC della Spezia. Con la personale dedicata all'artista veneziano, il Centro Arte Moderna e Contemporanea riprende una sua fondamentale mission: accogliere, segnalare e studiare le principali espressioni artistiche del presente. Inaugurazione: venerdì 29 novembre, ore 18.00.
|