Carlo Ciussi

naugurazione sabato 19 settembre


Carlo Ciussi

CONDIVIDI


MOSTRA A CURA DI: Francesca Pola
ORGANIZZAZIONE: Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art
in collaborazione con Archivio Carlo Ciussi e A arte Invernizzi
INAUGURAZIONE: sabato 19 settembre 2015 ore 18
PERIODO ESPOSITIVO: 19 settembre - 14 novembre 2015
ORARI: da lunedì a venerdì 9-12 15-17, sabato e domenica 10-12
MONOGRAFIA: bilingue, edito da Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art
UFFICIO STAMPA: Alessandra Valsecchi ale.valsecchi@gmail.com - cell. 340 3405184
Sabato 19 settembre 2015 inaugura a Villa Pisani una mostra personale di Carlo Ciussi (Udine 1930 - 2012), a cura di Francesca Pola, in cui saranno presentate opere scelte per dialogare con questo capolavoro giovanile dell’architettura di Andrea Palladio: un luogo straordinario che, nella relazione propositiva con la sua identità storica aperta al confronto con la creatività contemporanea, apre al visitatore inedite coordinate di esperienza.
Carlo Cussi è stato un poeta razionale e acuto dell’emozione: con la sua arte, ha voluto consegnarci immagini d’intensa e vibrante essenzialità, che ci appaiono come espressioni di umanità “allo stato puro”. Nei suoi equilibri palpitanti, ha fatto incontrare forma e sentimento, continuamente ricreando uno spazio sensibile in cui possiamo riconoscere il divenire del nostro essere uomini, delle nostre vite, del loro svolgersi nel mondo.
Alcune sue opere “abitano”, per il tempo di questa mostra, la straordinaria architettura palladiana di Villa Pisani, presenza architettonica carica di molteplici vissuti, percorsi, sollecitazioni: in una sintonia che pare quasi spontanea, condividendo – le opere di Ciussi e l’architettura di Palladio – questa meravigliosa “esattezza umana”, che unisce precisione di definizione e profondità di emozione.
Nel parco all’esterno della villa verranno installate alcune sculture di Ciussi, le cui forme essenziali e primarie, che vivono di un equilibrato ritmo interno, fatto di pause, parallelismi e scarti, troveranno il proprio contrappunto in una serie di grandi opere tridimensionali su tela esposte nel grande salone centrale dell’edificio palladiano. La mostra presenta quindi un aspetto meno noto di questo grande protagonista dell’astrazione della seconda metà del ’900, concentrandosi sulle sue opere plastiche e ambientali, nelle quali l’artista ha interpretato la realtà e la vita traducendole in dinamiche flessuose e modulari, privilegiando il senso dell’evoluzione, come se ogni elemento strutturale, seppur inevitabilmente connesso con l’unicum del singolo lavoro, cercasse di staccarsene per superarne il limite costitutivo.
Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo, progettata da Andrea Palladio a partire dal 1541, al ritorno dal suo primo viaggio a Roma, e realizzata tra il 1544 e 1545, è verosimilmente l’opera più rappresentativa del periodo giovanile della sua attività, con la quale inizia la collaborazione con la Repubblica veneziana. Ispirata alla monumentalità della Roma imperiale, Villa Pisani rappresentava l’affermazione del potere di Venezia sulla terraferma: la dimora di rappresentanza e nello stesso tempo abitabile, controllava il territorio agricolo circostante, mentre la posizione sul fiume la collegava alla Serenissima per i trasporti di persone e di merci. Secondo il progetto originale, la Villa doveva avere infatti due facciate principali: la prima verso il fiume, ancora integra, e l’altra rivolta verso la campagna, parzialmente incompiuta.
In occasione della mostra sarà pubblicata una monografia bilingue a cura di Francesca Pola, specificamente dedicata alla vocazione scultorea e ambientale dell’opera di Carlo Ciussi.

Dove

Villa Pisani Bonetti

Quando

dal 19 settembre al 14 novembre 2015

INFO

via Risaie, 1 - Bagnolo di Lonigo (Vicenza)