Grazia Gabbini alla chiusura di "Alimenta la mente!"

19 giugno ore 18.00 in Mediateca Santa Teresa


Grazia Gabbini alla chiusura di

CONDIVIDI


Il 19 giugno alle ore 18.00 presso la Mediateca Santa Teresa di via della Moscova 28 si tiene l’evento di chiusura dell’iniziativa.
Partecipano la Coordinatrice della Mediateca Tiziana Mazzali, Chiara Gatti, che ha firmato il testo critico dedicato alla grande installazione dal titolo Storie di manna e Susanna Vallebona, curatrice del progetto Non di solo pane.
Realizzata appositamente per lo spazio della Mediateca, dove disegna un grande segno sospeso nella volta centrale, l’installazione è composta da tante piccole sculture di carta, stoffa e fili di nylon. Eterogenei agglomerati di manna scendono dall’alto e avvolgono lo spettatore in un paesaggio irreale. La suggestione che riceviamo è di contrapposizione tra leggerezza e consistenza che l’insieme suggerisce: una ricerca sulla materia che accompagna molta parte dell’indagine artistica dalla metà del novecento a oggi.
Il riferimento alla manna biblica conduce alla riflessione che l’artista ci invita a fare: ognuno di noi ha bisogno di nutrirsi di speranza e tutti aneliamo alla promessa di un futuro migliore. La proposta di Grazia Gabbini non si esaurisce con l’installazione. Chiede al pubblico di partecipare alla sua opera con una frase, un pensiero che racconti il proprio desiderio di manna, di regalo non previsto.
“Alimenta la mente!” è una iniziativa di “Non di solo pane” e Mediateca Santa Teresa, inserita nel calendario della Milano Food Week. Oltre all’installazione “Storie di manna” ha visto il contributo dell’artista modenese Alberta Pellacani con una proiezione video e una performance culinaria; una serie di incontri sul tema del pane esaminati dal punto di vista della filosofia, della psicoanalisi e della storia dell'arte, rispettivamente a cura di Silvana Vecchio, Simonetta Diena e Anna Torterolo.

Non di solo pane è un progetto pluriennale di SBLU_spazioalbello, concepito in occasione di Expo 2015 come momento di confronto della creatività, che si propone, attraverso la ricerca artistica, di stimolare l’opinione pubblica sui temi dell’alimentazione, del consumo e degli stili di vita. 180 ARTISTI ISCRITTI / 180 OPERE CONSEGNATE e una serie di eventi che dal 2013 al 2015 accompagneranno il pubblico in un viaggio semplice e accessibile alla scoperta dell’alimento principe del mondo occidentale: il pane. Un’indagine sul nutrimento del corpo o dello spirito, sulla trasformazione della materia, sullo sfruttamento delle risorse naturali, sul consumismo e sulla distribuzione della ricchezza nel mondo.

Grazia Gabbini nasce a Milano dove vive e lavora. Si laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera e successivamente segue i corsi di Mario Raciti alla Scuola di Arti Visive di Pavia. Da sempre affascinata dalla leggerezza e versatilità della carta, ne sperimenta le molteplici possibilità approfondendo la tecnica dei collages cartacei di grandi dimensioni. Il suo lavoro è da sempre teso ad indagare le possibilità di dialogo tra opposti elementi e situazioni. Espone dal 1992 con continuità in mostre personali e collettive, in sedi pubbliche e private.
Chiara Gatti è storica e critica dell’arte, specialista di grafica moderna e contemporanea. Scrive per le pagine del quotidiano La Repubblica, è docente di Storia di Arte Contemporanea presso l'Università dell’Insubria e collabora con la direzione del Museo d’Arte di Mendrisio (CH). Cura per Electa e Bruno Mondadori la sezione di arte contemporanea per il manuale scolastico “L’arte tra noi”, mentre nel 2008 pubblica per le Edizioni Bruno Mondadori, al fianco di Enrico De Pascale, il saggio “Dentro la Cornice” dedicato al sistema dell’arte contemporanea.
Mediateca Santa Teresa è l’archivio delle risorse digitali e la sezione multimediale della storica Biblioteca Nazionale Braidense, si erge nel centralissimo quartiere di Brera, in una chiesa settecentesca arditamente restaurata, poco conosciuta ai più, è centro d’informazione e formazione, punto d’incontro, di dibattito e di promozione culturale.
La vocazione di questo particolarissimo luogo è quella di essere finestra sul mondo, uno dei luoghi dove si costruisce una nuova cittadinanza senza confini, pur testimoniando con le proprie raccolte la sua specificità italiana. Per questo motivo rappresenta luogo ideale per promuovere, accogliere e sostenere manifestazioni ed eventi legati ai temi dell’Expo 2015.

SBLU_spazioalbello è un’Associazione Culturale senza fini di lucro, fondata e diretta da Susanna Vallebona, che si propone di promuovere la creatività in tutti i suoi aspetti con il desiderio di divulgare la produzione di chi, anche se estraneo al mercato dell’arte, è impegnato nella ricerca di armonie visive nella contemporaneità, con la speranza di contribuire alla diffusione di quell’attività artistica che spesso rimane nella sfera del privato. Pittori, scultori, giovani emergenti e meno giovani, ma anche grafici, designer e fotografi che affiancano alla loro attività professionale un
percorso di ricerca personale. Avviato nel 2007 ha al proprio attivo più di 50 mostre.

Informazioni al pubblico:
Mediateca Santa Teresa Tel. 02 36 61 59 tiziana.mazzali@beniculturali.it www.mediabrera.it
Non di solo pane Tel. 02 48.000.291 (ore ufficio) nondisolopane@sblu.it
http://sblunondisolopane.tumblr.com

Orari:
Lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30.
Martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle ore 18,10. Sabato e domenica chiuso.

Dove

Mediateca Santa Teresa

Quando

19 giugno 2014