Grazia Gabbini / IL SALE DELLA VITA

a cura di Mariarosa Ferrari


 Grazia Gabbini / IL SALE DELLA VITA

CONDIVIDI


La mostra di Grazia Gabbini nasce dalla lettura e riflessione del breve ma intenso saggio di Françoise Héritier. Così, come il libro ci invita a guardare o meglio a scoprire le tracce delle “piccole cose” che insaporiscono la nostra esistenza, l’artista ci offre la possibilità di rintracciare la poesia nella nostra quotidianità; ancora una volta nascosta, là dove meno ce la aspettiamo, ma che dà quel qualcosa in più allo scorrere del nostro tempo, proprio come il sale su una pietanza.
Una mostra nata dalla condivisione e dalla collaborazione tra Mariarosa Ferrari, l’artista e gli amici, i collezionisti dello spazio espositivo il Triangolo. Infatti, circa un mese fa, la curatrice della mostra e l’artista hanno invitato gli appassionati e assidui frequentatori della galleria ad inviare, tramite e-mail, il loro concetto di sale della vita.
Sono arrivati numerosi “sali della vita” che le mani di Grazia Gabbini hanno trasformato in quelli da lei definiti “poetic boxes”, piccoli contenitori, scatole, che custodiscono microcosmi, si possono richiudere e, soprattutto, portare in viaggio: perchè il “sale della vita” è l’elemento che non deve mai mancare!
Ogni “sale della vita” è stato interpretato dall’artista con una parte visiva e una parte scritta; parola e scultura sono ambedue
confluite nel contenitore e hanno creato un unicum (nella foto allegata: il sale della vita del poeta Vittorio Cozzoli).
Un’operazione, quella di Grazia Gabbini, che desidera sovvertire il consueto rapporto tra artista e pubblico, dando la possibilità a chi osserva di essere parte attiva di un progetto.
In mostra oltre a circa 40 “sali della vita” anche una decina di lavori di medie e grandi dimensioni realizzati negli ultimi due anni.
Ed è ancora la carta ad affascinare l’artista con le sue fragilità e le sue alchimie.

Grazia Gabbini
Nasce a Milano dove vive e lavora. Si laurea in pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera e dopo l’esperienza accademica segue i corsi dell’artista Mario Raciti presso la Scuola di arti Visive di Pavia.Sperimentando le molteplici possibilità della carta prosegue ad adottarla come supporto delle sue sculture. Il suo lavoro indaga il tema delle dicotomie e dissonanze e la possibilità di offrire allo sguardo un dialogo tra opposti elementi e situazioni.
Espone dal 1992 con continuità in mostre personali e collettive, in sedi pubbliche e private. Nel 2009 una scultura del ciclo Nido è stata acquisita dal Museo internazionale von Thyssen in Alicante (Spagna). Nel 2012 partecipa alla mostra “Pelle di Donna”, a cura di Fondaziona Mazzotta in Triennale Milano, realizzando un’installazione di grandi dimensioni e permettendo al pubblico di completare il lavoro tramite la propria impronta.
Il Triangolo
Il Triangolo è un circolo culturale inteso nel senso letterale del termine: uno spazio per incontrarsi, discutere, confrontarsi. E proprio in questa direzione Mariarosa Ferrari, che ne è l’anima portante, lo dirige da più di 30 anni. Scevra da tendenze o da facili
seduzioni ha sempre prediletto la ricerca e offerto alla città uno sguardo a 360° sull’arte contemporanea dove il comune denominatore
è sempre stato la qualità. Dal Triangolo sono passati tanti giovani artisti ai loro esordi, nel frattempo i loro percorsi artistici si
sono consolidati e in molti casi hanno avuto un respiro internazionale. Solo per citarne alcuni: Luca Caccioni, Piero Pizzi Cannella,
Giovanni Frangi, Marco Nereo Rotelli, Velasco, ma anche maestri come Attilio Forgioli, Gianfarnco Ferroni, Piero Guccione, Ennio
Morlotti, Claudio Olivieri, Piero Ruggeri, Savinio Ruggero, Mario Schifano. Non solo: infatti l’attività del Triangolo si è correlata
anche con le Istituzioni della Città organizzando eventi artistici e convegni.


Il Triangolo - Vicolo della Stella 14 - Piazza Filodrammatici, Cremona
Opening: sabato 20 aprile dalle ore 18
Da domenica 21 aprile a domenica 19 maggio 2013
Martedì - domenica dalle 16,30 – 19,30 o su appuntamento
Chiuso il lunedì. Tel. 0372 32291 Mob. 348 4440077
mariarosa.ferrari@libero.it

ESSEBLU
via Antonio Cecchi 8
20146 Milano
t. 02 48000291
eventi@esseblu.it

Dove

Il Triangolo - Vicolo della Stella 14 - Piazza Filodrammatici, Cremona

Quando

dal 21 aprile al 19 maggio 2013

INFO

Opening: sabato 20 aprile dalle ore 18